Da oltre 30 anni la compagnia “KONDIC” progetta e produce le apparecchiature per la
filtrazione, il degasaggio e la disidratazione di oli elettrici isolanti (per trasformatori).
Gli impianti per il condizionamento dell’olio della compagnia KONDIC sono prodotti in
Europa e sono fatti al 100% dalle componenti europee.
Il processo di condizionamento dell’olio per trasformatore comporta la sua filtrazione sotto
alto vuoto in condizioni riscaldate. Ciò garantisce l’eliminazione efficiente dell’acqua libera e
disciolta, nonché dei gas intrappolati dell’olio del trasformatore. Il sistema appositamente
progettato nel serbatoio di degasaggio fornisce una distribuzione uniforme dell’olio trattato
nell’ambiente a bassa pressione, al fine di ottenere i migliori risultati di trattamento.
Il carico termico dei riscaldatori in tutti i nostri impianti di filtrazione dell’olio per trasformatore è inferiore a
1W/cm², assicurando così l’esclusione di ogni tipo di danno all’olio.
Gli impianti per la filtrazione, il degasaggio e l’asciugatura dell’olio per trasformatori sono
prodotti con le capacità da 250 a 12000 l/h.
Le nostre macchine per la filtrazione dell’olio per trasformatori sono progettate per fare le
seguenti operazioni:
- Asciugatura dell’olio per trasformatori ‐ rimozione dell’acqua libera e
disciolta
- Degasaggio dell’olio di trasformatore – rimozione dei gas e
- Filtrazione dell’olio per trasformatori ‐ rimozione delle impurità, delle fibre e
delle particelle metalliche
Gli impianti possono essere prodotti in base alle specifiche richieste del cliente (pompa di
sotto vuoto aggiuntiva, riscaldatori aggiuntivi, rimorchio per trasporto stradale, ecc.).
I nostri impianti con maggiore capacità di trattamento dell’olio sono dotati di un
convertitore di frequenza standard per la regolazione del flusso dell’olio per trasformatori
durante il processo di trattamento.
Le proprietà elettriche dell’olio isolante, quali la rigidità dielettrica e il coefficiente di perdita,
possono essere notevolmente migliorate con il suo filtraggio, degasaggio e disidratazione.
Soltanto un olio ben filtrato ed asciugato è adatto per il riempimento del trasformatore.
Persino l’olio nuovo è raramente abbastanza pulito da essere utilizzato negli impianti ad alta
tensione. Esso viene spesso inquinato nei barilotti da trasporto, mentre a contatto con l’aria
assorbe la quantità troppo elevata di umidità. Durante il funzionamento del trasformatore,
l’olio isolante assorbe l’umidità attraverso la superficie libera nel recipiente di
condensazione, ovvero nel recipiente di espansione, e si inquina assorbendo la sporcizia
sotto la forma di polvere, fibre, fuliggine e prodotti di invecchiamento.
Mediante la filtrazione, il degasaggio e la disidratazione dell’olio isolante è possibile
aumentare notevolmente la rigidità dielettrica e migliorare il coefficiente di perdita, a
seconda del contenuto di umidità. Ciò ha come conseguenza la riduzione delle perdite
elettriche, l’abbassamento della temperatura dell’olio e di seguito l’aumento della durata del
trasformatore e dell’olio stesso.